10 Luoghi Della Gallura Da Visitare 0 Comments

La Gallura è una regione affascinante della Sardegna, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la cultura ricca e le tradizioni uniche.
Ecco alcuni luoghi di cui abbiamo scritto:
-
Olbia: una città a misura di turista: La morfologia ha posto la città di Olbia in una posizione di privilegio, come una perla che, guardando il Golfo di Olbia, è incastonata tra il litorale alla sua sinistra che termina con Golfo Aranci e quello alla sua destra che termina a Capo Ceraso, con sentinella l’Isola di Tavolara.
-
Tempio Pausania: Questo pittoresco paese è noto per il suo centro storico in granito e le tradizionali case in pietra. Non perdere la Chiesa di San Pietro, un esempio di architettura romanica.
-
L'Arcipelago Della Maddalena: Un arcipelago splendido con spiagge da sogno e acque cristalline. L’isola principale, La Maddalena, offre un’atmosfera vivace con ristoranti e negozi. Le sue isole furono battezzate dai Romani Cuniculariae Insulae, “isole intermedie”, per la loro posizione tra la Sardegna e la Corsica. Qualcuno azzarda fosse la mitica terra dei Lestrigoni, popolo di giganti antropofagi che uccisero tutti i marinai di Ulisse.
-
La Valle della Luna di Capotesta: Famoso per le sue scogliere e le formazioni rocciose di granito levigato dal vento e dal mare, è un luogo ideale per escursioni e per ammirare tramonti spettacolari. Sembra davvero un paesaggio lunare dove domina il profumo della Macchia Mediterranea e l’acqua è cristallina, perché i suoi sassi, specie di notte; tendendo al bianco danno proprio questa percezione.
-
Castelsardo: il più bel borgo d'Italia: Un affascinante borgo medievale arroccato su una scogliera, noto per il suo castello e le viuzze caratteristiche. Non dimenticare di visitare la Cattedrale di Sant'Antonio Abate, in stile tardo-gotico aragonese. Non lontano, vi è la scenografica Roccia dell’Elefante, con le fattezze di un pachiderma.
-
Nuraghe La Prisgiona: uno dei siti nuragici più interessanti della Sardegna nord-orientale, una roccaforte nuragica che racconta l’evoluzione dei suoi abitanti. Le dimensioni, la struttura e la posizione, su un rilievo granitico che domina la valle di Capichera, lo rendono uno dei siti più affascinanti dell’Isola.
-
S'Ozzastru: Simbolo di longevità e resistenza: S'Ozzastru è il testimone silenzioso della storia millenaria della Sardegna, un simbolo della capacità della natura di resistere alle avversità. Gli olivastri erano spesso associati a riti sacri e venivano venerati dalle antiche popolazioni sarde. In particolare, si crede che gli alberi monumentali come S'Ozzastru fossero considerati dimora di spiriti o divinità. È stato salvato da Gianluigi Bacchetta, noto botanico sardo, direttore dell'Orto Botanico di Cagliari dopo essere stato quasi completamente bruciato in un incendio.
-
La Grotta Su Marmuri: una delle più grandi e imponenti grotte naturali di tutta Europa. La bellissima grotta, di quasi 1 km di lunghezza, i cui soffitti in alcuni punti raggiungono un’altezza di quasi 50 metri, si trova nei monti di Ulassai (Il percorso per visitare la grotta dura circa un’ora e mezza, con una guida che darà tutte le informazioni storiche e naturalistiche.
-
Ziqqurat Monte D'Accoddi: in Sardegna, un unicum in Europa, esiste uno Ziqqurat, quello di Monte D’Accoddi, che è la più antica costruzione d’Italia ed è anche il quarto edificio più antico del mondo. Agli archeologi fu subito chiaro che gli scavi stavano riportando alla luce qualcosa di unico.
-
San Pantaleo: Protetto dal massiccio granitico di Cugnana, pur essendo vicinissimo ad una delle zone più frequentate della Sardegna e alle meravigliose spiagge della Costa Smeralda, questo borgo ha saputo conservare la propria autenticità.
--
di Daniela Toti
Condividi i tuoi commenti con noi!